Quando sette anni fa son diventata celiaca, tutto mi sarei immaginata tranne che avrei apprezzato e goduto di molti cibi della cucina brasiliana, e invece....ho scoperto grazie ai mix di farine naturalmente senza glutine l'esistenza di farine come quella di Manioca che ho usato anche da sola in questi fantastici paninetti che i miei bambini hanno apprezzato tantissimo.
Io ho usato solo amido dolce di manioca, ho visto che in molte ricette trovate in giro c'era anche quello acido, ma avendo in casa il dolce (che ho usato anche nel mix di farine per il panettone) ho sperimentato solo con quello, se doveste provare con metà dose dell'altro amido fatemi sapere :-)
Ho trovato l'amido di Manioca presso un negozio super fornito della mia città che ha un sacco di cosette buonissime e moltissime con il claim "senza glutine" che ci da sempre quella sicurezza in più di cui abbiamo bisogno, il negozio si chiama Cinque Continenti e lo trovate qui
![]() |
questo è il "mio" amido |
ho messo in un pentolino:
- 200 g di latte parzialmente scremato (quello usiamo in casa mia, potete variare senza problemi)
- 130 g di olio di mais
- un bel pizzico abbondante di sale
e ho lasciato arrivare all'ebollizione.
Nel frattempo ho messo nella ciotola del Kenwood, 400 g di amido e ci ho versato lentamente il latte bollente con la frusta K in azione a bassa velocità. Ho lasciato andare un pochino e poi, appena il tutto era intiepidito ho versato dal foro del coperchio 3 uova intere, aspettando che ognuna fosse ben assorbita dall'impasto prima di aggiungere la successiva.
Una volta che le uova si son amalgamate perfettamente ho aggiunto un bel po' di formaggio grana grattugiato (circa 150 g) e un pizzico di pepe. Ho lasciato andare ancora per qualche minuto la macchina in modo da far assorbire bene il formaggio all'impasto.
A questo punto con le mani leggermente unte di olio ho formato delle palline di impasto che ho disposto sulle teglie grandi coperte di carta forno e ho passato in forno già caldo a 170° per una mezzoretta circa.
Sono ottimi sia tiepidi che freddi, quelli che non hanno mangiato subito ( e con questa dose ne vengono parecchi) li ho tenuti in un contenitore ermetico e si son tenuti benissimo fino a che son durati ( 2 o 3 giorni)
I miei figli li hanno anche portati a scuola come merenda, ma penso che saranno anche parte del mio prossimo buffet salato perchè son piaciuti proprio tanto a tutto il mio comitato di assaggiatori.
eccoli qua in qualche altro scatto.....
Alla prossima!!!