Qualche anno fa i miei bambini presero la mania delle torte Ikea e questa in particolare gli piaceva molto: così pensai di riprodurla a modo mio e il risultato ci è molto piaciuto.
Naturalmente è possibile usare il gusto di marmellata preferito stando ovviamente sempre attenti a sceglierne una certificata senza glutine.
Questa tortina è buona appena fatta, ma dopo un giorno in frigo è anche migliore, in più ha di buono che è veloce da fare e il forno non serve (cosa non da poco in estate).
Ecco le dosi per uno stampo a cerniera di 24-26 cm di diametro:
per la base
Nel frattempo preparare la mousse:
amalgamare lo zucchero alla ricotta con l'aiuto di uno sbattitore, aggiungervi poi
Stendiamo uniformemente la mousse sui biscotti e mettiamo di nuovo in frigo a rassodare.
Dopo qualche ora, riscaldiamo al microonde o a fuoco lentissimo della marmellata (io ho usato mirtilli rossi) per renderla fluida e facciamola colare sulla torta.
Rimettiamo in frigo e dopo almeno 8 ore, togliamo il cerchio apribile e serviamo.
Buona tortina veloce a tutti ♥

P.S. la prima volta che ho pubblicato questa torta la trovate QUI
Naturalmente è possibile usare il gusto di marmellata preferito stando ovviamente sempre attenti a sceglierne una certificata senza glutine.
Questa tortina è buona appena fatta, ma dopo un giorno in frigo è anche migliore, in più ha di buono che è veloce da fare e il forno non serve (cosa non da poco in estate).
Ecco le dosi per uno stampo a cerniera di 24-26 cm di diametro:
per la base
- 150 g di biscotti secchi senza glutine (di solito uso i petit schar)
- 150 g di mandorle pelate (senza la buccina marrone) ridotte in farina sottile
- 80-100 g di burro fuso
Nel frattempo preparare la mousse:
- 300 g di ricotta fresca di buona qualità (di solito uso quella di bufala)
- 100 g di zucchero a velo (preparato in casa oppure di marca consentita)
amalgamare lo zucchero alla ricotta con l'aiuto di uno sbattitore, aggiungervi poi
- 50 g di latte caldo in cui sciogliamo 5 fogli di gelatina (consentita) che avevamo precedentemente ammollato in acqua fredda.
- aggiungiamo poi 500 g di panna vegetale zuccherata (Hoplà o altre consentite) ben fredda e montiamo il tutto con l'aiuto dello sbattitore.
Stendiamo uniformemente la mousse sui biscotti e mettiamo di nuovo in frigo a rassodare.
Dopo qualche ora, riscaldiamo al microonde o a fuoco lentissimo della marmellata (io ho usato mirtilli rossi) per renderla fluida e facciamola colare sulla torta.
Rimettiamo in frigo e dopo almeno 8 ore, togliamo il cerchio apribile e serviamo.
Buona tortina veloce a tutti ♥

P.S. la prima volta che ho pubblicato questa torta la trovate QUI
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento