Questo è un piatto molto amato in casa mia: mi è stato insegnato da mia suocera che lo cucina praticamente da sempre con gli aromi e i profumi della sua terra natale: il Cilento, terra meravigliosa e patrimonio dell'UNESCO, che fonde insieme i monti e il mare, le castagne e i fichi con il pesce azzurro e le grotte marine.
Il piatto rispecchia la semplicità e l'essenzialità di ingredienti semplici e buoni che si mescolano a creare un cibo buono, gustoso e allo stesso tempo sano e salutare...
Per le dosi potete regolarvi a seconda dei gusti, io vi dico cosa ho usato per quattro porzioni:
Ingredienti:
- Fave fresche (ho sgranato una ventina di baccelli)
- 3 patate medio grandi (sbucciate e tagliate a tocchetti)
- un cespo di lattuga (lavata e tagliata a listarelle)
- una bella manciata di finocchietto selvatico (mi raccomando, per i non cilentani, non i semini ma proprio un po' di pianta)
- olio extravergine di Oliva (l'ideale sarebbe quello delle colline cilentane)
- 2 cipolle medie
- sale q.b.
![]() |
Questo è il finocchietto selvatico, dal profumo fresco e aromatico e ricco di spiccate capacità antifermentative e diuretiche |
Preparazione:
mettere l'olio in un tegame (se non avete problemi di linea abbondate pure, altrimenti 4 cucchiai saranno sufficienti), appena si riscalda calarci le cipolle affettate sottili.
Quando le cipolle sono leggermente appassite, aggiungervi le fave, le patate, il finocchietto e le listarelle d'insalata, aggiungiamo il sale e un bicchiere d'acqua, copriamo bene e lasciamo stufare per una mezzora o poco più (regolatevi assaggiando, le patate devono essere morbide e leggermente sfaldate).
Gustatele calde o tiepide, sono deliziose
Se volete usare la pancetta, questa va messa nel tegame insieme alle cipolle
Alla prossima
Tania

Un piatto rustico , dai sapori semplici e gustosi . . . bravissima !
RispondiElimina